Up2You unisce la competenza tecnica del proprio team Sostenibilità con il metodo scientifico del Carbon Footprint Calculator: il risultato è una stima accurata delle emissioni di CO2 della tua azienda, allineata agli standard internazionali GHG Protocol e verificabile da un qualsiasi ente terzo certificato.
È semplice: Up2You ti supporterà in ogni passaggio della raccolta dati per rendere questo processo più semplice e veloce e assicurare massima accuratezza del calcolo.
Inizia il calcoloPerchè dovresti calcolare la carbon footprint?
Calcolare la Carbon Footprint è il primo passo del percorso verso la sostenibilità ambientale aziendale

Vincere bandi e gare
Conoscere la propria carbon footprint ti permette di ottenere un punteggio più alto in bandi e gare pubbliche e/o private.

Diventare fornitore
I brand hanno sempre più bisogno del calcolo della carbon footprint dei fornitori per poter misurare le emissioni di scopo 3.

Ottenere certificazioni
Il calcolo è la base per ottenere alcune certificazioni come B Corp e ISO 14064-1, o aderire ad iniziative come SBTi ed Ecovadis.

Creare vantaggio competitivo
Iniziare un percorso di sostenibilità ti permette di distinguerti dai competitor e ottenere un posizionamento superiore.

Redigere bilancio di sostenibilità
La rendicontazione delle emissioni rappresenta un punto importante all’interno del bilancio di sostenibilità.

Ogni progetto di neutralizzazione viene registrato con un NFT dedicato alla tua azienda: la blockchain garantisce massima trasparenza e riconoscimento pubblico.
Up2You per il tuo business
Up2You è la startup greentech e B Corp certificata che accompagna le aziende in percorsi su misura verso la sostenibilità ambientale. Offriamo soluzioni per misurare, ridurre e compensare le proprie emissioni, ma anche per formare e coinvolgere personale e stakeholder.
Per permettere a ogni realtà di ridurre il proprio impatto ambientale, supportiamo progetti sostenibili con impatto sociale e ambientale, capaci di catturare CO₂, preservare foreste, tutelare ecosistemi e sviluppare tecnologie sostenibili.