Il nostro impatto, il nostro impengo

Il nostro impatto nel 2023

Il nostro impegno per un futuro sostenibile: le azioni concrete che {Nome azienda} sta portando avanti per per l'ambiente, la società e la governance.

Scarica il bilancio

Il percorso

Il nostro impegno per un futuro sostenibile e responsabile non è mai stato così importante come ora. {Nome azienda} crede fermamente che il successo si misuri anche attraverso l'impatto positivo che riusciamo a generare per l'ambiente, le comunità in cui operiamo e i valori etici che guidano la nostra governance.

È un impegno quotidiano che guida ogni nostra scelta e azione. Siamo convinti che solo lavorando insieme – con i nostri dipendenti, clienti, partner e comunità – possiamo costruire un futuro più sostenibile e prospero per tutti.

SDG correlati

Nel nostro impegno per la sostenibilità abbiamo adottato gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite come guida per orientare le nostre strategie e azioni.

La selezione degli SDG correlati alle nostre tematiche materiali è stata un processo rigoroso e partecipativo, che ha coinvolto diversi stakeholder e ha tenuto conto delle specificità del nostro settore e delle aree di maggiore impatto della nostra azienda.
8
SDG correlati al business

Il nostro impegno
ambientale

Calcolo delle emissioni Scope 1, 2 e 3

{Nome azienda} ha quantificato le proprie emissioni dirette ed indirette strettamente legate alle attività aziendali (Scope 1 e 2) e le emissioni indirette generate lungo la catena del valore (Scope 3). Il calcolo è stato effetuato attraverso l’impiego della piattaforma CliMax, la cui metodologia è stata validata da Rina perchè perfettamente in linea con gli standard di rendicontazione delle emissioni stabiliti dal GHG Protocol.

Scope 3

Lo Scope 3 comprende le emissioni indirette di gas a effetto serra generate a monte e a valle della catena del valore. Le categorie emissive di Scope 3 sono 15 in totale, ma ogni azienda si concentra sulle fonti più significative in base al settore in cui opera e le attività che svolge. Per rendicontare le proprie emissioni indirette, {Nome azienda} ha considerato le seguenti categorie: ....
5
Categorie emissive di Scope 3

La nostra strategia di riduzione

Oltre ad aver quantificato le sue emissioni ed individuato le potenziali aree di miglioramento, {Nome azienda} ha deciso di sviluppare una strategia di decarbonizzazione per mitigare il suo contributo al cambiamento climatico attraverso obiettivi di riduzione a breve e lungo termine stabiliti su basi scientifiche.
-30%
Target medio termine di
Scope 1 e 2
-15%
Target medio termine di
Scope 3
-40%
Target lungo termine di
Scope 1 e 2
-30%
Target lungo termine di
Scope 3

Le azioni intraprese

Abbiamo delineato una serie di obiettivi strategici per guidare {Nome azienda} alla riduzione del proprio impatto ambientale. Questi target sono stati selezionati non solo per la loro efficacia, ma anche per assicurare la crescita responsabile della nostra organizzazione nel lungo termine.

Ogni azione di riduzione è stata scelta in base alle possibili aree di miglioramento identificate ed al potenziale di ciascuna nell’apportare un contributo significativo alla mitigazione delle emissioni.

Impianto fotovoltaico

L'energia solare riduce la dipendenza dai combustibili fossili e migliora la sicurezza energetica. Questo investimento favorisce anche un notevole risparmio sui costi energetici a lungo termine, poiché limita la necessità di acquistare elettricità dalla rete.

Sostituzione della flotta aziendale

L'adozione di veicoli elettrici o ibridi riduce significativamente le emissioni di gas serra e degli inquinanti atmosferici e abbassa i costi operativi legati al consumo di carburante, offrendo risparmi a lungo termine.

Garanzie d'origine

L’acquisto delle garanzie di origine permette di certificare l'energia elettrica consumata proviene da fonti rinnovabili, contribuendo direttamente alla riduzione delle emissioni di gas serra.

Illuminazione a led

I LED consumano significativamente meno energia rispetto alle tradizionali lampadine a incandescenza o fluorescenti, contribuendo a una diminuzione immediata del consumo energetico complessivo dell'azienda.

Ci impegniamo a sostenere progetti certificati

Insieme ai progressi previsti rispettando i target di riduzione, {Nome azienda} si impegna a sostenere progetti certificati a livello internazionale sviluppati con il solo scopo di evitare o rimuovere dall'atmosfera le emissioni di gas a effetto serra. L’investimento in questi progetti avviene attraverso l’acquisto di crediti di carbonio, dove ogni credito corrisponde ad una tonnellata di CO₂ equivalente che quel determinato progetto ha evitato o, ancora meglio, rimosso dall’atmosfera.
I progetti sostenuti
• Nome progetto
• Nome progetto
• Nome progetto

Blue carbon

Il pacchetto dedicato ai progetti che proteggono e sviluppano gli ecosistemi costieri.
Scopri di più
I progetti sostenuti
• Nome progetto
• Nome progetto
• Nome progetto

Biodiversity

Sostiene progetti focalizzati sulla salvaguardia delle specie e sulla protezione di animali e vegetali.
Scopri di più
L’organizzazione ha deciso di supportare progetti di riduzione e/o rimozione [in base a quelli scelti] allineati a quegli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile correlati ali temi materiali di maggiore interesse per l’azienda.

Sosteniamo progetti certificati

This is some text iI progetti ambientali certificati che abbiamo selezionato  garantiscono un’assoluta trasparenza e una reale tracciabilità del nostro impegno ambientale. Tutti i progetti vengono sottoposti ad audit da terze parti e periodicamente vengono rilasciate documentazioni che attestano la quantità di CO₂ catturata o non emessa e report tecnici che forniscono un aggiornamento sullo stato di avanzamento del progetto in questione.

Manteniamo un elevato livello qualitativo

Per garantire un certo livello in termini di qualità e affidabilità dei progetti selezionati, Up2You ha istituito un sistema di rating. Questo sistema si basa sulla valutazionein 5 macro aree: certificazioni, addizionalità, anno di cattura o non emissione, co-benefit, audit di terze parti.

Up2You acquista solamente progetti con un rating superiore a 60. Inoltre, si impegna a mantenere nel suo portfolio l’80% di progetti con rating superiore a 80.

L’impegno preso è trasparente

Tutte le informazioni sui crediti di carbonio acquistati e i progetti selezionati sono tracciati su Registry, la piattaforma blockchain implementata come registro pubblico di Up2You.

Per ogni acquisto/transazione di crediti di carbonio viene generato un NFT che garantisce la sicurezza ed immutabilità dei dati, permettendo totale trasparenza nella comunicazione relativa alla compensazione delle emissioni.
Vai a registry

Il nostro impegno
sociale

Sviluppiamo il nostro capitale umano

Valorizziamo le qualità dei nostri talenti e sono anche le nostre politiche di crescita e sviluppo del personale che contribuiscono alla retention e ai bassi livelli di turnover.Crediamo che la crescita e le performance dell’azienda siano strettamente legate alla qualità del lavoro dei singoli che la compongono. Per questo supportiamo il team a continuare a imparare, innovarsi, informarsi su temi che non riguardano solo il nostro ruolo all’interno dell’azienda, ma anche tematiche trasversali agli altri team, attualità, e soprattutto sostenibilità.

Formazione e sviluppo

324 ore
Di formazione tecnica obbligatoria.
234 ore
Di formazione tecnica facoltativa.
120 ore
Di formazione extra facoltativa.

Parità di genere

Promuovere l'uguaglianza di genere non solo è un imperativo etico e legale, ma contribuisce anche a creare un ambiente di lavoro inclusivo e stimolante.  Riconoscere e affrontare le disparità di genere nelle retribuzioni, nelle opportunità di carriera e nelle condizioni di lavoro è fondamentale per costruire un futuro sostenibile.

{Nome azienda} si impegna a garantire pari opportunità per tutti i dipendenti, indipendentemente dal genere, attraverso politiche di assunzione equa, programmi di sviluppo professionale e misure di supporto alla conciliazione tra vita lavorativa e privata.

Diversità e inclusione

L'adozione di strategie di diversità e inclusione favorisce una maggiore innovazione, produttività e soddisfazione dei dipendenti, oltre a migliorare la reputazione aziendale. {Nome azienda} si impegna a creare un ambiente di lavoro in cui ogni persona si senta accolta, rispettata e valorizzata, adottando politiche e pratiche che favoriscano l'equità e la parità di opportunità.

Attraverso programmi di formazione sulla diversità, iniziative di mentoring e sviluppo professionale, e la creazione di gruppi di supporto interni, {Nome azienda} mira a eliminare le barriere che possono ostacolare la piena partecipazione dei dipendenti.

Salute e sicurezza sul lavoro

{Nome azienda} si impegna a creare e mantenere un ambiente di lavoro sicuro e salubre, conforme alle normative vigenti e alle migliori pratiche internazionali. Attraverso l'implementazione di rigorosi protocolli di sicurezza, programmi di formazione continua e la promozione di una cultura della prevenzione, l'azienda mira a ridurre al minimo i rischi di incidenti.
Audit regolari sulle condizioni di sicurezza dei lavoratori
Valutazioni del rischio per identificare potenziali pericoli
Garanzia di attrezzature e processi lavorativi sicuri
Iniziative di supporto e programmi di benessere

Condizioni di lavoro nella catena di fornitura

{Nome azienda} vuole garantire che tutti i lavoratori coinvolti, direttamente o indirettamente, nelle sue operazioni godano di condizioni di lavoro sicure, dignitose e rispettose dei diritti umani.
Codice di condotta dei fornitori
Definire e adottare un codice di condotta chiaro che stabilisca standard rigorosi per le condizioni di lavoro che tutti i fornitori devono rispettare.
Audit regolari in loco
Condurre audit regolari presso i siti dei fornitori per verificare la conformità agli standard aziendali e alle normative locali e internazionali.
Programmi di formazione
Fornire formazione continua ai fornitori sui temi della salute e sicurezza, diritti dei lavoratori, e pratiche di lavoro etico per  l’implementazione di pratiche comuni.

Il nostro impegno
nella governance

Etica e integrità aziendale

L'etica e l'integrità sono pilastri fondamentali della nostra strategia di sostenibilità, essenziali per mantenere la fiducia dei nostri stakeholder e garantire un successo a lungo termine. {Nome azienda} si impegna a operare secondo i più alti standard etici, adottando un codice di condotta rigoroso che guida le decisioni e le azioni di tutti i membri dell'organizzazione. Questo codice di condotta promuove valori quali l'onestà, la trasparenza e il rispetto, e viene supportato da programmi di formazione continua volti a sensibilizzare il personale sull'importanza dell'integrità nelle pratiche aziendali. Per garantire la conformità a questi principi, l'azienda ha implementato meccanismi di controllo interni, audit regolari e procedure di segnalazione anonima per individuare e gestire eventuali comportamenti non etici o illegali.

Gestione del rischio

Attraverso un'attenta analisi e monitoraggio continuo dei rischi potenziali, l'azienda è in grado di identificare, valutare e mitigare efficacemente i rischi legati alle sue attività, inclusi quelli ambientali, sociali, economici e operativi.
Rischio operativo
Include interruzioni nella produzione, problemi logistici o guasti alle attrezzature.

Come è stato gestito

Abbiamo implementato piani di manutenzione preventiva e sistemi di monitoraggio in tempo reale per rilevare e risolvere tempestivamente i problemi operativi.
Rischio di conformità
Include la violazione di leggi, regolamenti e normative che possono portare a sanzioni legali o multe.

Come è stato gestito

Abbiamo stabilito un robusto programma di conformità che include audit regolari, formazione continua del personale e un sistema di segnalazione anonima.
Rischio reputazionale
Deriva da pubblicità negativa, scandali o controversie che possono danneggiare l'immagine aziendale.

Come è stato gestito

Abbiamo adottato una comunicazione trasparente e tempestiva, oltre a un solido programma di responsabilità sociale per costruire e mantenere la fiducia degli stakeholder.
Rischio finanziario
Include fluttuazioni nei tassi di cambio, aumenti dei costi delle materie prime o instabilità economica.

Come è stato gestito

Abbiamo utilizzato strumenti di copertura finanziaria, diversificare le fonti di approvvigionamento e mantenere riserve di liquidità adeguate per gestire le incertezze finanziarie.

Gestione della privacy e data security

{Nome azienda} adotta misure rigorose per garantire la sicurezza dei dati, implementando tecnologie avanzate di protezione, protocolli di sicurezza e politiche di gestione dei dati che rispettano le normative europee vigenti. Attraverso programmi di formazione continua, il personale viene sensibilizzato sull'importanza della privacy e delle pratiche di sicurezza informatica. Vengono condotti regolari audit e valutazioni del rischio informatico per identificare e mitigare potenziali minacce, garantendo una risposta tempestiva ed efficace a eventuali violazioni.

Qualità del prodotto o servizio

Garantire prodotti e servizi di alta qualità soddisfa e supera le aspettative dei clienti, favorendo la loro fedeltà e promuovendo un passaparola positivo. Inoltre, la qualità è strettamente legata alla reputazione aziendale, contribuendo a costruire e mantenere una solida immagine nel mercato. Un forte impegno verso la qualità rende l'azienda più competitiva, attrattiva per i clienti e rafforza la fiducia di investitori, partner e dipendenti, contribuendo alla stabilità e alla crescita dell'azienda.
Ogni azione di riduzione è stata scelta in base alle possibili aree di miglioramento identificate ed al potenziale di ciascuna nell’apportare un contributo significativo alla mitigazione delle emissioni.

Controllo qualità del prodotto

{Nome azienda} ha stabilito dei rigorosi protocolli di controllo in tutte le fasi della produzione, dalla selezione delle materie prime alla distribuzione finale.

Feedback dei clienti per migliorare il servizio

{Nome azienda} ha implementato sistemi per raccogliere ed analizzare i feedback dei clienti, utilizzando i suggerimenti forniti per sviluppare continui aggiornamenti che soddisfino nuove esigenze e necessità.

Due diligence sulla catena di fornitura

Le pratiche di due diligence della catena di fornitura sono essenziali per garantire la conformità legale, la sostenibilità, e l'efficienza operativa di {Nome azienda}.

Audit di conformità

Conduciamo audit regolari presso le strutture dei fornitori per verificare la conformità con le normative locali e con le politiche aziendali. Gli audit possono includere verifiche di condizioni di lavoro, rispetto dei diritti umani, standard ambientali e pratiche di gestione della qualità.

Tracciabilità e monitoraggio

Abbiamo stabilito un sistema di monitoraggio continuo per verificare che i materiali provengano da fonti sostenibili e responsabili. Questo include il monitoraggio delle materie prime, dei semilavorati e dei prodotti finiti.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam quis tristique libero, nec scelerisque lectus. Praesent lacinia leo ac tortor aliquam elementum. Curabitur consequat nisl sed tortor dapibus pretium.
Mario Rossi
CEO