Le seguenti disposizioni si applicano all’utilizzo del prodotto Choral fornito da Up2You, in aggiunta alle disposizioni delle Condizioni Generali sopra riportate.
- Oggetto del servizio relativo a Choral
- Choral è una piattaforma per l'analisi e la gestione dei dati, progettata per raccogliere tutte le informazioni necessarie per la redazione della reportistica di sostenibilità per il Cliente. Choral è classificata come Software secondo quanto definito all’Art. 6 delle presenti Condizioni Generali.
- L'accesso alla piattaforma è riservato a tutti i referenti del progetto (di seguito “Referente” o “Referenti”) appartenenti all'azienda Cliente, come definiti e comunicati per iscritto dallo stesso ad Up2You.
- Il Referente può invitare altri collaboratori (di seguito “Collaboratori”) a contribuire al progetto, al fine di raccogliere ed inserire le informazioni e i dati necessari per la rendicontazione. I Collaboratori possono essere membri dell'azienda Cliente o appartenere ad altre aziende, come fornitori del Cliente o partner con cui esistono rapporti di collaborazione. La visualizzazione e l’accesso alla piattaforma varierà a seconda che l'utente sia Referente o Collaboratore, come dettagliato nell’Art. 16.
- In occasione della procedura di registrazione, al primo accesso in Piattaforma, i Referenti e i Collaboratori saranno tenuti a consultare ed accettare le presenti Condizioni Generali d’Uso e l'Informativa sulla Privacy di Up2You, accessibile all'indirizzo seguente: Privacy Policy (di seguito “Privacy Policy”). L’accettazione delle Condizioni Generali d’Uso e della Privacy Policy rappresenta condizione necessaria ai fini dell’utilizzo di Choral.
- Il Referente potrà inserire dati ed informazioni, e richiedere ed ottenere la reportistica di sostenibilità relativamente al numero di ragioni sociali definito nella Proposta Commerciale,
- L’output finale è un documento (anche denominato “report” o “report di sostenibilità” o “bilancio di sostenibilità”), direttamente scaricabile dalla piattaforma, che contiene le informazioni e i documenti raccolti dal Referente e dai Collaboratori, riorganizzati, elaborati e verificati dal Team di Up2You.
- Standard utilizzati per la rendicontazione
- La rendicontazione di sostenibilità su Choral per il bilancio di sostenibilità, allineato alla CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive), segue rigorosamente gli standard ESRS (European Sustainability Reporting Standards) pubblicati dalla Commissione Europea. Per altre tipologie di reportistica di sostenibilità, segue invece alternativamente gli standard GRI (Global Reporting Initiative), protocolli internazionali di rendicontazione.
- Su Choral, la raccolta dati conforme agli standard avviene attraverso la compilazione di vari indicatori definiti dagli stessi standard. Il Referente potrà monitorare direttamente in piattaforma lo stato di completamento di tali indicatori.
- Modalità di collaborazione tra Referente e Collaboratori
- Il Referente interagisce con i Collaboratori inviando una o più richieste, che possono essere di tre tipologie: invito a partecipare al progetto, richiesta di dati o informazioni specifiche relative ad uno o più indicatori e promemoria di scadenza per la richiesta iniziale. Il Collaboratore riceverà queste richieste tramite email, insieme a un invito a registrarsi sulla Piattaforma.
- Durante la registrazione, al Collaboratore sarà richiesto di accettare le Condizioni Generali e la Privacy Policy come indicate all’Art. 14, e di fornire le seguenti informazioni: nome, cognome, email e una password che rispetti determinati criteri (minimo 8 caratteri, almeno un numero, almeno una lettera e almeno un carattere speciale).
- Per rispondere alle richieste del Referente, il Collaboratore potrà scrivere un testo o caricare allegati nei formati JPEG, PNG, CSV, DOC e PDF, con una dimensione massima di 10MB. Una volta inviate le risposte, queste non potranno più essere modificate.
- Responsabilità del Cliente
- Quanto più dati il Referente e i Collaboratori includeranno sulla Piattaforma, tanto più il documento saranno preciso ed esaustivo.
- Il Cliente garantisce a Up2You che i dati forniti o inseriti siano corretti, completi e veritieri. Up2You non è in grado di verificare l'accuratezza dei dati forniti. Up2You non potrà essere ritenuta responsabile per l’erogazione di un servizio incompleto e/o inesatto, derivanti da dati inesatti che sono stati forniti o inseriti dal Cliente.
- Si sottolinea che Up2You non si assume alcuna responsabilità per informazioni non aggiornate, incomplete o inaccurate fornite dal Cliente.
Le seguenti disposizioni si applicano ai contratti che includono attività di ritiro di Crediti di Carbonio (c.d. carbon offsetting)”, in aggiunta alle disposizioni degli articoli delle presenti Condizioni Generali.
- Oggetto del servizio relativo ai Progetti di carbon offsetting
- Up2You offre ai propri Clienti la possibilità di finanziare progetti che riducono la quantità di CO2 (o altri gas a effetto serra) presente in atmosfera, rimuovendo o evitando l'emissione.
- Il credito di carbonio rappresenta la riduzione di gas serra presenti in atmosfera in misura equivalente in termini di GWP (Global Warming Power) ad 1 tonnellata di CO2. Nel caso in cui tale quantità minima non venga raggiunta, Up2You si riserva il diritto di arrotondare per eccesso la quantità ordinata dal Cliente a tale quantità minima, senza alcun costo aggiuntivo per il Cliente stesso.
- Esecuzione del servizio
- Il servizio di Offset da parte di Up2You viene eseguito attraverso la selezione, l'acquisto, la contabilizzazione e la dismissione, in nome e per conto del Cliente, dei certificati di emissione di CO2 derivanti da progetti di protezione del clima certificati. Up2You si impegna a garantire la disponibilità di una quota sufficiente di certificati di emissione di CO2, adeguati per i progetti e gli obiettivi di compensazione concordati con il Cliente. Up2You effettuerà la selezione dei certificati di emissione di CO2 a propria discrezione, se non concordato preventivamente con il Cliente per iscritto.
- I crediti e i certificati di riduzione delle emissioni assegnati, sono utilizzabili all’interno dei sistemi di scambio dei diritti e delle quote di emissione. Al fine di garantire che ogni certificato sia utilizzato una sola volta, esso viene ritirato da Up2You. In caso di ritiro del certificato, questo non può essere ulteriormente trasferito.
- Con riferimento ai certificati di riduzione delle emissioni, il Cliente non può vantare alcun diritto al loro ricevimento diretto e/o materiale, né di acquisto, né di utilizzo per finalità diverse da quelle specifiche loro proprie. Il Cliente prende atto e accetta che, in base alle presenti Condizioni Generali, egli riceverà da Up2You esclusivamente la conferma del ritiro di tanti certificati, sufficienti alla compensazione del quantitativo di CO2 concordato contrattualmente.
- I certificati di emissione di CO2 sono ricevuti, gestiti e ritirati da Up2You attraverso un apposito registro riconosciuto, denominato Registry e di proprietà di Up2You, di libero accesso e consultabile sul sito https://nft.u2y.io/registry. Ciò è sufficiente ad attestare la riduzione dei gas a effetto serra e l'effetto della compensazione attuata dal Cliente.
- Anche in caso di scelta da parte del Cliente di uno specifico Progetto di Carbon Offsetting, Up2You non garantisce che i certificati di emissione di CO2 assegnati al Cliente corrisponderanno, in modo permanente, ad uno specifico progetto di protezione del clima (c.d. obbligo di disponibilità), salvo che non sia stato esplicitamente concordato l’impegno di Up2You a ritirare una determinata quantità di certificati di emissione di CO2 derivanti da uno specifico progetto di protezione del clima.
- Nel caso in cui i certificati di emissione di CO2 selezionati non siano disponibili, Up2You si riserva il diritto di effettuare la compensazione ritirando certificati di emissione di CO2 che siano comparabili, equivalenti o di valore superiore a quelli selezionati.
- I certificati di emissione di CO2 inclusi nella richiesta di compensazione saranno ritirati definitivamente solo dopo il pagamento integrale da parte del Cliente nei termini e ammontare definiti nella Proposta Commerciale. Se il pagamento da parte del Cliente subisce ritardi, il costo dei crediti potrebbe subire variazioni. Nel caso in cui il costo dei crediti aumenti, verrà comunicato al cliente il prezzo attuale, e verrà prelevata una quantità di crediti sufficiente per coprire l'importo totale della fattura.
- Limitazione di responsabilità di Up2You per i progetti di protezione del clima
- La compensazione delle emissioni di CO2 e le correlate riduzioni sono realizzate attraverso i progetti di protezione del clima, che comprendono un servizio fornito dal rispettivo gestore del progetto, relativamente al quale Up2You non si assume alcuna responsabilità. Tali servizi di terze parti sono servizi che esulano dalle obbligazioni proprie di Up2You.
- Con riferimento a tali servizi di terze parti, la responsabilità di Up2You è espressamente limitata alla scelta, effettuata in ottica prudenziale, dei servizi di cui avvalersi, erogati da tali terze parti, e alla corretta esecuzione delle proprie obbligazioni con riferimento a tali terzi (acquisto e ritiro dei certificati di emissione di CO2). A tal fine, Up2You si impegna a concludere contratti appropriati con i gestori dei progetti di protezione del clima,
- Grazie ad attenti processi di verifica della qualità, Up2You seleziona con cura solo i progetti i cui operatori sono considerati affidabili e che si siano contrattualmente obbligati a rispettare rigorosi standard. In caso di progetti che non soddisfano i nostri standard di affidabilità, Up2You si impegna a sostituirli tempestivamente. È importante sottolineare che una volta che i crediti sono stati ritirati, essi sono definitivi e non possono essere annullati.
- Up2You seleziona attentamente i progetti da proporre all’interno dei propri Progetti di carbon offsetting, sulla base delle informazioni e dei documenti forniti dagli operatori del progetto stesso, nonché dagli organismi di certificazione e/o enti di verifica. Up2You non è responsabile dell'esattezza delle informazioni messe a sua disposizione dall'organismo di certificazione e/o dai gestori dei progetti, né può essere ritenuto responsabile delle informazioni contenute negli opuscoli forniti, riguardanti le emissioni, le riduzioni realizzate o altre informazioni sui progetti. Inoltre, Up2You non può essere ritenuto responsabile dell'accuratezza e della completezza della revisione dei progetti svolta da organismi di certificazione indipendenti.